da Paolo Dell'Aversana | Mag 7, 2019
Colmare il gap tra le scienze dei dati, le scienze del cervello e la cultura umanistica. Esempi e applicazioni multidisciplinari Riassunto Il paradigma tecnologico basato sui concetti di informazione e Big Data oggi detta le regole in molte organizzazioni...
da Fabrizio Bocci | Apr 11, 2019
Per cogliere quanto il progresso tecnologico sia inarrestabile, in una società caratterizzata da un utilitarismo sempre più spinto come la nostra, possiamo avvalerci di due detti, di cui non conosco la fonte, che ben colgono lo spirito dei nostri tempi: “se qualcosa...
da Paolo Dell'Aversana | Mar 25, 2019
Introduzione ai nuovi strumenti per la formazione manageriale Riassunto La complessità crescente all’interno della società e, di conseguenza, in quasi tutti i settori scientifici, economici e di business, richiede nuove competenze manageriali. Innanzitutto è...
da Fabrizio Bocci | Gen 21, 2019
Più le tecnologie e le applicazioni basate sull’intelligenza artificiale si stanno diffondendo, più diventa necessaria una riflessione comune sull’impatto che stanno producendo a livello sociale ed economico e più diventa urgente il dotarsi a livello globale di un...