
Modelli, strumenti e tecniche

Il peso del ‘debito organizzativo’
Riflessioni su cosa accade quando una società non si dota del giusto personale per le funzioni di leadership. E le 4 best practice per affrontare il problema e uscire da una situazione dannosa.

L’obsolescenza delle competenze di manager e formatori
In un’epoca caratterizzata da forti accelerazioni (tecnologia, globalizzazione, cambiamenti climatici), diventa ineludibile per i manager rinnovare cultura, conoscenze e competenze per continuare a creare valore per la propria azienda. Analogo rinnovamento è richiesto...

Holistic Performance. Un’approccio sistemico per ottenere risultati
Avere un approccio olistico alla performance è ciò che sostiene ISPI (International Society for Performance Improvement) nei suoi 10 standard internazionali. In questo articolo, vi mostrerò come – applicando un metodo efficace per concentrarsi su una visione olistica...

Rinnovare il Performance Management
Credo fortemente nella necessità di adottare sistemi per gestire la performance a livello aziendale, ho qualche dubbio che gli attuali siano ancora adeguati all’evoluzione del contesto, ritengo fondamentale avviare una riflessione comune su come fare evolvere i...

Le 6 domande che ogni responsabile dello sviluppo di talenti dovrebbe porsi
Ogni anno migliaia di organizzazioni pubbliche e private sviluppano i loro, cosiddetti, piani strategici. Ma, invece di essere strategici e generare un valore aggiunto quantificabile per i clienti interni ed esterni, questi sforzi si concretizzano in una...

Performance Improvement: le opinioni di un esperto
Approfittiamo del tempo che Carol M. Panza, Presidente di ISPI-Emea, ci ha gentilmente messo a disposizione per chiederle di condividere con noi quelle che in qualità di esperto del Performance Improvement sono le sue riflessioni ed esperienze sull'argomento....

Valore Pubblico e Outcome
Qualche anno fa ho inviato un abstract per partecipare come relatore ad una conferenza internazionale. L’argomento che mi proponevo di trattare nel paper per la conferenza era la Mission-Oriented Scorecard. Mentre stavo redigendo l’abstract, riflettendo sulla...

Valutare il grado di conseguimento di un obiettivo (parte seconda)
Nella prima parte di questo articolo ho trattato il caso di un singolo obiettivo, misurato da un singolo indicatore. In questa seconda parte approfondirò il tema della valutazione del grado di conseguimento di un obiettivo singolo, misurato da più indicatori....

Valutare il grado di conseguimento di un obiettivo (parte prima)
Il focus di chi introduce nella propria organizzazione un sistema di gestione della performance organizzativa è rivolto principalmente alla progettazione del sistema, alla definizione di obiettivi ed indicatori, all’impostazione dei target, all’assegnazione dagli...

Sistemi EPM/CPM eccezionali sono una eccezione
Numerose organizzazioni sopravvalutano la qualità dei metodi e dei sistemi software che utilizzano per gestire la loro performance a livello “enterprise” o “corporate” (EPM = enterprise performance management, CPM = corporate performance management), così come...

Il sistema di Valutazione della performance dei sistemi sanitari regionali: il network delle regioni
La normativa italiana, a partire dalla fine degli anni ottanta, contiene continui e sempre più puntuali riferimenti alla necessità di introdurre e applicare in modo diffuso nell’amministrazione pubblica italiana, a tutti i livelli, principi e criteri aziendali, idonei...

Project Management e Performance negli Enti Locali
Nei Piani della Performance degli Enti Locali (DLgs. 150/2009) la categoria di performance prevalente, per quanto riguarda gli obiettivi operativi delle Amministrazioni è, nell’esperienza di chi scrive, quella relativa all’attuazione di piani e programmi, nei...

Raggiungere il target e fallire l’obiettivo
I disastri della Royal Bank of Scotland e del Mid-Staffordshire hospital La settimana scorsa è stato pubblicato un report sui deludenti risultati clinici del Mid Staffordshire NHS Foundation Trust. Sempre la settimana scorsa la Royal Bank of Scotland (RBS) ha...

I sette miti del performance management
Negli ultimi due decenni, la crescita degli investimenti effettuati per realizzare sistemi di misurazione e gestione della performance è avvenuta a ritmi costanti, e non ci sono segnali che questa tendenza cambi nel prossimo futuro. Leader e manager, sia nelle...

Mini-Tutorial: Balanced Scorecard, il software a supporto
Autore: Fabrizio Bocci Aggiornamento 2010 INTRODUZIONE L’introduzione sul mercato di soluzioni software dedicate alla BSC ha permesso qualche anno fa di rivoluzionare l’uso della BSC stessa. L’utilizzo di questi applicativi ha effettivamente consentito di “fare della...

Balanced Scorecard, mappe strategiche ed apprendimento a supporto del processo decisionale (i)
Autore: Andrea Cioffi 1. Introduzione La letteratura disponibile sulla BSC è sostanzialmente divisa tra chi sostiene che la BSC sia un successo e diffusa presso le imprese e chi, al contrario, sostiene che la BSC sia poco diffusa in quanto non in grado di garantire...

Una Balanced Scorecard a misura di Auditor
Autori: Francesco Attisano ed Emanuele Galasso Poletto Estratto dall'articolo pubblicato sulla rivista Internal Audit N. 63 Gennaio-Aprile 2009 della Associazione Italiana Internal Auditors L'articolo completo è scaricabile in versione PDF (172KB) Sempre più aziende...

Un nuovo modello di BSC basato sulla Corporate Social Responsibility
Autore: Massimo Carosella Lo scenario internazionale delle Imprese mostra che, oggi più che mai, i comportamenti delle Aziende sono e saranno sempre di più il principale oggetto di valutazione da parte dei Clienti. E ciò è senz’altro vero non solo in riferimento ad...

Peso forma e Balanced Scorecard
Autore: Fabrizio Bocci Alcune considerazioni sulla ricerca del peso forma possono aiutarci a capire meglio i concetti alla base dei sistemi di misurazione e di gestione della performance, nonché a sfatare alcuni miti e convinzioni. Dopo gli eccessi delle feste...

I criteri per valutare e scegliere gli indicatori più appropriati
Autore: Fabrizio Bocci Analizziamo questo breve case study: "Inaxes è un'azienda da sempre conosciuta nel settore dell'automazione industriale come leader per la qualità dei suoi prodotti e per la capacità di soddisfare le esigenze di configurazione epersonalizzazione...

PMA 2006 – Missione compiuta
Autore: Fabrizio Bocci INTRODUZIONE La quinta edizione della conferenza internazionale PMA 2006 “Performance Measurement and Management: Public and Private”, tenutasi a Londra dal 25 al 28 luglio, è stata particolarmente ricca di idee e contenuti. I lavori presentati...

Mini-Tutorial: Balanced Scorecard, i concetti base
Autore: Fabrizio Bocci INTRODUZIONE La Balanced Scorcard (scheda di valutazione bilanciata) può essere definita come un sistema completo di gestione strategica dell’impresa. E’ un approccio olistico alla gestione dell’impresa che parte dall’esplicitazione della...

Mini-Tutorial: La mappa strategica
Autore: Fabrizio Bocci Introduzione Usando le parole di Kaplan e Norton (1), la mappa strategica è "una rappresentazione visuale delle relazioni causa effetto tra le componenti della strategia di un'organizazione". La mappa strategica ha lo scopo di descrivere la...

L’E&BSC – Eco Balanced Scorecard
Autore: Manuela Franco. L’E&BSC è una rivisitazione dalla BSC tradizionale, un processo guida per definire e gestire strategie d’impresa eco-compatibili secondo le quattro + 1 visuali della Balanced Scorecard di Fig. 1. La componente innovativa della E&BSC consiste...

A multi-dimensional approach to the Community perspective in the Balanced Scorecard architecture for the Public Sector
Autore: Fabrizio Bocci L'abstract del paper presentato da Fabrizio Bocci alla Conferenza Internazionale EGPA2005: REFORMING THE PUBLIC SECTOR - WHAT ABOUT THE CITIZENS? tenuta a BERNA dal 31 agosto al 3 settembre 2005 a cura dell' European Group of Public...

La gestione della performance nelle organizzazioni orientate dalla mission
Autore: Fabrizio Bocci. Note e riflessioni sulle motivazioni che dovrebbero ispirare l'utilizzo di sistemi di gestione della performance, quali la Balanced Scorecard, nella Pubblica Amministrazione, centrale e locale, nella Sanità nel Terzo Settore Quando svolgiamo le...

Una nuova architettura di Balanced Scorecard per le organizzazioni della Pubblica Amministrazione Italiana
Autore: Fabrizio Bocci. Introduzione Un numero sempre maggiore di organizzazioni del settore pubblico nel mondo sta adottando la Balanced Scorecard o comunque un qualche sistema di gestione strategica (o solo di misurazione) della performance. Nell’ultimo periodo,...

Activity-Based Costing e Balanced Scorecard
Autore: Gary Cokins. A tutt'oggi, uno dei misteri del business è come fanno i manager a sostenere affermazioni del tipo “L’ultimo trimestre è andato bene”. Viene naturale domandare “e tu come lo sai?” Le organizzazioni faticano a decifrare l’abbondanza dei dati che...

Framework per la misurazione della performance
Autori: Andy Neely, Mike Kennerley Introduzione E’ ormai pensiero comune che negli ultimi 20 anni c’è stata una rivoluzione nella misurazione della performance. Un enorme interesse per la misurazione si è manifestato sia nelle conferenze e pubblicazioni dei...

Balanced Scorecard e modello EFQM per l’eccellenza
Autore: Fabrizio Bocci. Introduzione La Balanced Scorecard ed il Modello EFQM per l’Eccellenza sono mutuamente esclusivi o possono essere integrati? Quando è meglio utilizzare l'uno e quando l’altro? Quali sono i vantaggi che comporta un’eventuale integrazione? Sono...

Il futuro della Balanced Scorecard
Intervista a Robert Howie Pochi giorni prima dell’inizio del Summit Europeo sulla BSC che si è tenuto a Barcellona dal 10 al 13 giugno, Robert Howie, chairman del Summit e Senior Vice President di Balanced Scorecard Collaborative di cui è co-fondatore con Kaplan e...
Le Rubriche di PMReview
I Corsi proposti da PMReview

Gli Eventi suggeriti da PMReview
