
Industry 4.0 e Semplicità

Etica, responsabilità pubblica, imprenditorialità e management
Un estratto del volume “Etica, responsabilità pubblica, imprenditorialità e management”, il nuovo libro di Elio Borgonovi, Mauro Meda, Mauro Montante, Vito Volpe, pubblicato da Franco Angeli. Il libro è liberamente scaricabile dalla piattaforma FrancoAngeli Open Access

Complessità, Machine Learning e Neuroscienze – Parte 2
In questo articolo si propone un flusso di lavoro ed un sistema di Human Machine Learning finalizzato a massimizzare il valore dei dati, cercando di estrarne il significato più profondo ed esteso possibile. Il work flow proposto è ampiamente cross-disciplinare e si sviluppa in un’ottica di interconnessione tipica delle moderne Scienze della Complessità.

Comprendere la trasformazione digitale. L’intelligenza artificiale è la nuova elettricità?
Questo è il primo articolo di una serie dedicata alla comprensione dei cambiamenti in atto determinati da quella che definiamo come la trasformazione digitale

Complessità, Machine Learning e Neuroscienze – Parte 1
La complessità crescente all’interno della società e, di conseguenza, in quasi tutti i settori scientifici, economici e di business, richiede nuove competenze manageriali. Innanzitutto è necessario che il manager moderno sappia collocarsi all’interno delle dinamiche complesse che riguardano il suo settore professionale. E’ fondamentale, quindi, imparare sia a “riconoscere la complessità” sia a “riconoscersi nella complessità”. Lo scopo ultimo è riuscire a gestirla dal di dentro, senza volerla ridurre a tutti i costi a modelli troppo astratti, semplicistici e necessariamente poco efficaci.

Etica ed Intelligenza Artificiale. Un primo approccio alla tematica
Più le tecnologie e le applicazioni basate sull’intelligenza artificiale si stanno diffondendo, più diventa necessaria una riflessione comune sull’impatto che stanno producendo a livello sociale ed economico e più diventa urgente il dotarsi a livello globale di un...

Digital transformation e lavoro del futuro
I leader sono pronti a guidare il cambiamento? Condividiamo insieme cinque suggerimenti per riuscire a farlo nel modo migliore. Una delle principali sfide che i leader devono affrontare consiste nel preparare le proprie organizzazioni a capire come il mondo del lavoro...

Obsolescenza e bilinguismo del futuro
Se concordiamo sulla pervasività inarrestabile delle tecnologie digitali in ogni settore, i manager (ma anche gli imprenditori) dovrebbero adeguare il proprio bagaglio di competenze, cercando di ridurre un debito tecnologico, che diventa ogni giorno più elevato

#Smart Management
Un estratto dell’introduzione del nuovo libro di Gianni Previdi “Smart Management. Il potere della semplicità nei processi di Business & Digital Transformation per il Rinascimento 2.0” Edizioni Scuola di Palo Alto s.r.l. 2018.

Alfabetizzazione digitale. Educazione al digitale. Cultura del digitale
Stiamo progressivamente passando da una fase in cui il digitale si aggiunge all’esistente, ad una fase in cui l’esistente diventa digitale. Con ciò non è mia intenzione affermare che venga meno la dimensione fisica o analogica delle cose, ma, semplicemente, che sarà sempre più presente, per ogni cosa, un equivalente digitale, quello che in gergo è denominato “digital twin”.

La Trasformazione Digitale in Italia in chiaro-scuro
In Italia, i piani Industria e Impresa 4.0 hanno spinto e sostenuto gli investimenti nelle tecnologie abilitanti per la trasformazione digitale dei processi produttivi ed hanno stimolato la fase di svecchiamento del parco macchine italiano, che risultava essere...

Trasformazione digitale e debito tecnologico
“Oggi l’accelerazione delle innovazioni scientifiche e tecnologiche rischiano di superare la capacità dell’essere umano medio e delle strutture sociali di adattarsi e assorbire i cambiamenti” Così Thomas Friedman sintetizza il pensiero di Eric Teller nel libro “Grazie per essere arrivato tardi”.

Magico 4.0: differenziante non sarà il prodotto in sé, ma qualcosa d’altro …
Alcune riflessioni su un interessante contributo (intervista a Carlo Alberto Carnevale Maffé, docente di strategia e politica aziendale SDA Bocconi) apparso su www.industriaitaliana.it.

Densità, complessità ed infinito
Ha senso parlare di densità della complessità? Se sì, cosa la fa aumentare o diminuire? Come possiamo agire per ridurla? È più appropriato parlare di gestire la complessità o gestire nella complessità? Non è facile rispondere a queste domande. Questo articolo è un...

L’obsolescenza delle competenze di manager e formatori
In un’epoca caratterizzata da forti accelerazioni (tecnologia, globalizzazione, cambiamenti climatici), diventa ineludibile per i manager rinnovare cultura, conoscenze e competenze per continuare a creare valore per la propria azienda. Analogo rinnovamento è richiesto...

L’automazione ci porterà via il lavoro? Anatomia di un’analisi quantomeno superficiale.
Una delle domande più pressanti che ci si pone in questo momento storico è se lo sviluppo tecnologico ci porterà via il lavoro. Difficile, se non impossibile, dare delle risposte certe. Analisti e studiosi cercano di comprendere e di rendere comprensibile come il...

La strategia nell’era della trasformazione digitale
Stiamo vivendo gli inizi di una trasformazione digitale epocale, ancora difficile da decifrare. Siamo certi che le cose cambieranno, intuiamo possibili direzioni, ma non sappiamo dove andremo a finire. L’incertezza è una compagna costante del nostro divenire. I...

Industry 4.0, la via italiana per la competitività del manifatturiero
Questo è il titolo del piano annunciato dal MISE e non ancora rilasciato. È un documento fondamentale per capire su quali fattori punterà il Ministero per indirizzare il sistema manifatturiero italiano ed aiutarlo ad affrontare le sfide future. Cosa vorremmo che...

Economia dell’attenzione
Prima o poi dovremo rieducarci alla serena dimensione del silenzio e del suo linguaggio (alla scuola di Socrate gli allievi venivano sottoposti alla pratica educativa del silenzio), alla capacità di saper ascoltare direttamente i suoni delle cose e delle persone,...
Le Rubriche di PMReview
ULTIMA DOMANDA:
ULTIMA RECENSIONE/ESTRATTO:
I Corsi proposti da PMReview

Gli Eventi suggeriti da PMReview
