Ogni tanto capita di imbattersi in un libro imperdibile. “21 lezioni per il 21° secolo” dello storico Yuvat Harari è uno di questi.
Soffriamo tutti di un deficit di comprensione di ciò che sta accadendo, dell’evoluzione in atto. Da una parte, pressati da urgenze e problemi contingenti, limitiamo sempre più la nostra visione al breve termine, dall’altra ci manca la necessaria lucidità per cogliere ciò che è importante, analizzarlo compiutamente, interpretare le possibili conseguenze, prendere una posizione. E, come dice Harari “Purtroppo la storia non fa sconti. Se il futuro dell’umanità viene deciso in vostra assenza … ne subirete comunque le conseguenze”.
Harari non si iscrive alla categoria dei futurologhi, ma in base agli elementi a disposizione disegna scenari futuri possibili. Non interpreta eventi e trend per giustificare tesi precostituite, ma, con una razionalità rara cerca di indirizzare la nostra riflessione sulle sfide più grandi e sulle opzioni disponibili: su quelle che potrebbero essere le conseguenze possibili in base alle decisioni che individui, aziende ed istituzioni potrebbero adottare o hanno già adottato (in nostra assenza).
Lo scopo dichiarato di Harari non è quello di fornire risposte semplificatorie, bensì di “stimolare ulteriori riflessioni e aiutare i lettori a partecipare a qualcuna delle conversazioni più importanti del nostro secolo”.
Il libro si compone di 21 lezioni divise in 5 parti:
- Parte prima: la sfida tecnologica
- Disillusione
- Lavoro
- Libertà
- Uguaglianza
- Parte seconda: la sfida politica
- Comunità
- Civiltà
- Nazionalismo
- Religione
- Immigrazione
- Parte terza: disperazione e speranza
- Terrorismo
- Guerra
- Umiltà
- Dio
- Laicismo
- Pare quarta: verità
- Ignoranza
- Giustizia
- Post-verità
- Fantascienza
- Parte quinta: resilienza
- Istruzione
- Senso
- Meditazione
“Considerato tutto ciò che sappiamo e non sappiamo sulla scienza, Dio, la politica e la religione, che cosa possiamo dire del senso della vita oggi?” Con questa domanda Harari ci provoca e ci ispira a cercare un senso a tutto ciò che sta accadendo e che accadrà intorno a noi nell’imminente futuro. La razionalità, e lucidità, con cui Harari disquisisce nelle 21 lezioni può facilitarci il percorso.
Titolo completo: 21 lezioni per il XXI secolo
Autore: Yuval Noah Harari
Edizione: Bompiani
Anno 2018
.