da Gianmario Cinelli, Antonio Costagliola | Apr 4, 2020
Di seguito una sintesi della proposta aggiornata al 3 aprile. Il documento completo di 13 pagine in formato PDF è scaricabile qui: L’economia della quarantena Mario Draghi, in un recente articolo scritto per il financial times, ha invocato la necessità di uno...
da Paolo Dell'Aversana | Mag 7, 2019
Colmare il gap tra le scienze dei dati, le scienze del cervello e la cultura umanistica. Esempi e applicazioni multidisciplinari Riassunto Il paradigma tecnologico basato sui concetti di informazione e Big Data oggi detta le regole in molte organizzazioni...
da Paolo Dell'Aversana | Mar 25, 2019
Introduzione ai nuovi strumenti per la formazione manageriale Riassunto La complessità crescente all’interno della società e, di conseguenza, in quasi tutti i settori scientifici, economici e di business, richiede nuove competenze manageriali. Innanzitutto è...
da Fabrizio Bocci | Gen 17, 2019
Non esiste un numero ideale di indicatori per monitorare il livello di conseguimento di un obiettivo. Il limite che personalmente mi sono dato, quando realizzo, o contribuisco a realizzare, sistemi di gestione della performance, è di non superare il numero di 5...
da Primo Bonacina | Apr 14, 2018
Riflessioni su cosa accade quando una società non si dota del giusto personale per le funzioni di leadership. E le 4 best practice per affrontare il problema e uscire da una situazione dannosa. Una delle sfide che molte organizzazioni si trovano ad affrontare è quella...