da Bocci risponde | Mag 15, 2019
Il capitale umano ed il capitale organizzativo sono due delle tre categorie che Kaplan e Norton utilizzano per classificare gli asset intangibili nella quarta prospettiva della BSC, quella della crescita ed apprendimento. La terza categoria e quella del capitale...
da Bocci risponde | Gen 18, 2019
Gli indicatori complementari sono indicatori usati a corredo degli indicatori principali con lo scopo di evitare, o perlomeno limitare, comportamenti ed effetti indesiderati che potrebbero emergere come conseguenza del perseguimento dei target impostati sugli...
da Bocci risponde | Dic 14, 2018
I “sistemi di controllo diagnostici” sono una delle quattro tipologie di controllo individuate, o meglio proposte, da Robert Simons, a metà degli anni 90’, in base alle leve che si utilizzano per controllare l’implementazione ed il perseguimento di una strategia...
da Bocci risponde | Set 21, 2018
L’accusa di essere uno strumento troppo deterministico deriva da una errata interpretazione dei rapporti causa effetto tra i driver di performance e i risultati da ottenere definiti a livello di mappa strategica. Considerare che tali rapporti siano di tipo...
da Bocci risponde | Lug 23, 2018
Le prospettive sono delle convenzioni che Kaplan e Norton suggeriscono di utilizzare per facilitare l’individuazione delle connessioni causa effetto tra i risultati che desideriamo ottenere e i driver sui quali vogliamo puntare per ottenerli. Nella fase di...