
Industry 4.0 e Semplicità

Magico 4.0: differenziante non sarà il prodotto in sé, ma qualcosa d’altro …
Alcune riflessioni su un interessante contributo (intervista a Carlo Alberto Carnevale Maffé, docente di strategia e politica aziendale SDA Bocconi) apparso su www.industriaitaliana.it.

Densità, complessità ed infinito
Ha senso parlare di densità della complessità? Se sì, cosa la fa aumentare o diminuire? Come possiamo agire per ridurla? È più appropriato parlare di gestire la complessità o gestire nella complessità? Non è facile rispondere a queste domande. Questo articolo è un...

L’obsolescenza delle competenze di manager e formatori
In un’epoca caratterizzata da forti accelerazioni (tecnologia, globalizzazione, cambiamenti climatici), diventa ineludibile per i manager rinnovare cultura, conoscenze e competenze per continuare a creare valore per la propria azienda. Analogo rinnovamento è richiesto...

L’automazione ci porterà via il lavoro? Anatomia di un’analisi quantomeno superficiale.
Una delle domande più pressanti che ci si pone in questo momento storico è se lo sviluppo tecnologico ci porterà via il lavoro. Difficile, se non impossibile, dare delle risposte certe. Analisti e studiosi cercano di comprendere e di rendere comprensibile come il...

La strategia nell’era della trasformazione digitale
Stiamo vivendo gli inizi di una trasformazione digitale epocale, ancora difficile da decifrare. Siamo certi che le cose cambieranno, intuiamo possibili direzioni, ma non sappiamo dove andremo a finire. L’incertezza è una compagna costante del nostro divenire. I...

Industry 4.0, la via italiana per la competitività del manifatturiero
Questo è il titolo del piano annunciato dal MISE e non ancora rilasciato. È un documento fondamentale per capire su quali fattori punterà il Ministero per indirizzare il sistema manifatturiero italiano ed aiutarlo ad affrontare le sfide future. Cosa vorremmo che...

Economia dell’attenzione
Prima o poi dovremo rieducarci alla serena dimensione del silenzio e del suo linguaggio (alla scuola di Socrate gli allievi venivano sottoposti alla pratica educativa del silenzio), alla capacità di saper ascoltare direttamente i suoni delle cose e delle persone,...
Le Rubriche di PMReview
I Corsi proposti da PMReview

Gli Eventi suggeriti da PMReview
